Pagine

martedì 25 novembre 2025

REVIEW PARTY: I WISH I HAD FOREVER (Harbor Village Series #3) di Jessica Peterson



«Devi smetterla di essere un marito finto perfetto. Mi rovinerai per quello vero.»
«Forse è questo il piano.»

Tre. I minuti in cui ho deciso che avrei esaudito l’ultimo desiderio di papà.
Due. Le scelte disastrose: fingermi sposata, e farlo con l’amico di mio fratello.
Uno. Il problema: Abel è l’uomo che possiede il mio cuore da quando ero adolescente.
E sto per dargli il potere di spezzarmelo.

#copiaomaggio 
#prodottofornitodaDriEditore
Care Cosmo, oggi recensisco per voi I wish we had forever, edito da #DriEditori, che ringrazio per la #copiaarc. Con questo terzo e ultimo capitolo della serie Harbour Village, Jessica Peterson chiude il cerchio con una storia intensa, dolceamara e sorprendentemente profonda. Protagonisti di questo volume sono Jen Monroe (bionda, occhi verdi, web designer), sorella di Tuck (I Wish you where mine), e Abel Miller, l’amico d’infanzia che per anni ha orbitato attorno alla famiglia Monroe come una presenza tanto familiare quanto… proibita. Il ritorno di Jen a Bold Head Village per il matrimonio di Ryan e Lu (I Wish I knew then) è solo l’inizio: ciò che la attende non è solo un viaggio tra nostalgia e vecchi ricordi, ma una notizia devastante che suo padre Joe le confida, capace di ribaltarle l’esistenza. E mentre la sua vita sembra perdere punti di riferimento, ce n’è uno che torna a splendere più di tutti: Abel.

E, come sempre, mi chiedo se lo incontrerò.
Ho una cotta pazzesca per Abel da quando riesco a ricordare.

Lui, il playboy dell’isola, quello che tutti giudicano per le sue scelte e che lui stesso crede incapace d’amare per colpa di un passato complicato. Eppure, proprio lui, quando scopre la verità da Joe, non esita un attimo: corre da Jen, perché sa che è lì che deve stare. Perché, forse, lì è sempre stato.

Ecco perché mantengo le distanze.
O almeno ci provo.
Bald Head è un posto minuscolo e Jen viene qui spesso.
Troppo spesso.
E non abbastanza.

Ed è in questo momento di vulnerabilità condivisa che nasce un’idea folle, tenera e irresistibile: Abel si propone come marito finto per Jen, per darle quella felicità che lei ha sempre sognato e che Joe le ha esortato a inseguire. Una proposta fatta a metà tra scherzo e verità non dette, che prende corpo quando Jen si trasferisce da lui… con le sue adorabili bassotte, Tai e Cher. E la casa? Una sola camera da letto, e si può immaginare il resto.


L’attrazione tra Jen e Abel è magnetica, inevitabile, e Jessica Peterson la racconta con una carica spicy che conquista pagina dopo pagina. Ma ciò che colpisce davvero è il modo in cui l’autrice scava nelle insicurezze di Abel e nella forza silenziosa di Jen, due persone che si desiderano da anni ma che hanno paura di guardare avanti e dirsi la verità. Il risultato? Un romanzo caldo, emozionante e scritto con una sensibilità sorprendente, capace di far ridere, sospirare e stringere il cuore. Personalmente, non avendo mai letto niente della Peterson, questo libro mi ha fatto venire voglia di recuperare tutto il resto della serie. Abel e Jen sono anime gemelle, e il loro percorso lo dimostra: a volte basta solo avere il coraggio di liberarsi dal passato per concedersi finalmente la possibilità di amare.

Sto soffocando per tutte le cose che vorrei dirle in questo momento.
Ti amo.
Ti amo da molto tempo.
Voglio amarti per il resto della vita, ma ho paura e non so come risolvere la cosa.

E ora la vera domanda delle vere domande: Molly avrà il suo libro? Perché, dopo questo finale, direi che se lo merita eccome.
Buona lettura Cosmo!
Jessica Peterson scrive romanzi rosa con calore, umorismo e cuore. Gli eroi con accenti piccanti sono la sua specialità. Quando non scrive, la si può trovare al bar nei migliori ristoranti del sud con suo marito Ben, sdraiata a pancia in giù a leggere libri con le sue adorabili figlie Gracie e Madeline o a coccolarsi con il suo cagnolino da 30 chili, Martha. È una ragazza della Carolina fin nell’anima, fantastica di dividere il suo tempo tra Charleston e Asheville, ma al momento vive a Charlotte, NC.

Nessun commento:

Posta un commento