lunedì 13 ottobre 2025
REVIEW PARTY: SCRITTO DA ME E TE di Tillie Cole
domenica 12 ottobre 2025
THE CONTACT di Desy Feli
venerdì 10 ottobre 2025
BITTEN di Jordan Stephanie Gray
martedì 7 ottobre 2025
HATE LOVE REPEAT di Lea Landucci
Ogni battuta è un proiettile. Ogni bacio, una dichiarazione di guerra.
Theo Grant sta cavalcando l'onda del successo, ha fascino da vendere ed è considerato il futuro principe di Hollywood. Il suo obiettivo è lasciare le piattaforme di streaming che lo hanno reso celebre per approdare sul grande schermo ma, per arrivarci, il suo agente gli impone un ultimo sacrificio: interpretare il protagonista di Born to Hate you, una commedia romantica per NewFlix tratta da un bestseller internazionale, che lo consacrerà al successo.
Sadie Walker è passata da astro nascente del laboratorio di recitazione più famoso di New York ad anonima cameriera di una tavola calda, in soli tre anni. Per far quadrare i conti nella costosissima Grande Mela, la sua agente ricorre a un tentativo disperato: un provino per Born to hate you. Ha omesso però un particolare di troppo… Sadie sarà costretta a dividere il set con il suo acerrimo nemico ed ex compagno di laboratorio, il Principe delle Menzogne Theo Grant.
Ma anche per lui non sarà facile: Sadie non è altro che una principessa tossica, il cui tradimento pesa ancora come un macigno sul suo cuore indurito. Per entrambi condividere l’occasione più importante della carriera sembra uno scherzo del destino, ma sul set le sorprese non finiscono… Quando le telecamere si accendono la chimica tra Theo e Sadie è esplosiva: odio e attrazione si mescolano in battute dense di perfetto sarcasmo. E quando le telecamere si spengono, la città che non dorme mai fa da sfondo al loro perfetto risentimento. Ogni giorno Theo e Sadie si odiano, si amano (come da copione) e quello successivo… ricominciano da capo. Tra fraintendimenti e litigate esilaranti, il nuovo film rischia di trasformarsi in un campo di battaglia, sempre che i due non decidano di abbassare le armi e lasciar parlare il cuore.
Il romanzo perfetto per chi crede che l’amore sia la più efficace forma di vendetta.
venerdì 3 ottobre 2025
THE SWEET SPOT (Giocare per vincere vol. 4) di Bella Matthews
mercoledì 1 ottobre 2025
Segnalazione: FLAWED - Come diamanti imperfetti di A. Valeria Messina
God of Pain (Legacy of Gods Vol. 2) di Rina Kent
Più forte è il dolore, più grande è il piacere.
Annika Volkov è una principessa della mafia e, come tale, sa bene che il suo destino è già deciso.
Eppure, forse proprio il mondo duro in cui è cresciuta la spinge a desiderare l’uomo sbagliato. Un uomo che ha fatto della violenza la sua professione. Un uomo tanto bello da essere quasi perfetto, ma che per lei può significare solo una cosa: guai.
Creighton King lotta per vivere, lotta perché è quello che sa fare meglio. Nel circuito dei combattimenti clandestini è un re, come dice il suo nome. Quando posa gli occhi su Annika Volkov, sa che dovrebbe stare alla larga, eppure non riesce a ignorare quella voce dentro di sé che sussurra una sola parola. Mia.
Da sconosciuti ad amanti a nemici.
Quello che li lega non può essere amore, è molto più che passione, ed è sicuramente un grandissimo errore, fin dall’inizio.
E gli errori si pagano. Sempre.
Avvertenze:
God of Pain,secondo romanzo della serie Legacy of Gods, contiene scene di sesso non consensuale, altre dove il consenso è dubbio e rappresentazione di pensieri suicidi.
La parte del cervello più importante a non essere completamente formata durante l’adolescenza è la corteccia prefrontale: quell’area nobile incaricata di gestire funzioni esecutive come la pianificazione, il controllo degli impulsi e il giudizio.
Il problema? Si sviluppa lentamente, e raggiunge la piena maturità solo tra i 20 e i 25 anni. Nel frattempo, ci lascia in balia di comportamenti impulsivi, scelte discutibili e un ottimismo irrazionale che sfida ogni logica.
Ora, vi starete chiedendo perché diavolo io stia aprendo la recensione di God of Pain con questa digressione neuroscientifica non richiesta, vero?
La risposta è semplice: basta osservare i personaggi creati da Rina Kent. A ognuno di loro — chi più, chi meno — manca esattamente quella parte. Soprattutto quando si tratta di personaggi in quella fascia d’età: incapaci di prendere decisioni sensate, di controllare gli impulsi, di valutare le conseguenze delle proprie azioni o di gestire i sentimenti in modo equilibrato.
Ci tengo però a precisare una cosa:
nonostante God of Pain riprenda dinamiche e atmosfere già viste — e straviste — nei romanzi precedenti di Rina Kent, e nonostante lo stile dell’autrice sia ormai riconoscibile fin dalle prime pagine, devo ammettere che questa storia mi ha presa più del previsto.
Il merito, per me, è soprattutto di Creighton, che ho trovato decisamente più interessante rispetto ad altri protagonisti recenti.
Per quanto sia perverso, violento e con appetiti discutibili per l’età che ha, è un personaggio ben scritto, con un lato emotivo che affiora lentamente, quasi in punta di piedi.
Creighton King non passa inosservato: la sua presenza mi aveva già incuriosita (o forse conquistata) in God of Malice, tanto che sentivo il bisogno di leggere la sua storia.
E vi dirò: il suo modo di pensare — non di agire — mi è piaciuto.
Quella personalità silenziosa, tormentata, dannata… ha il suo fascino.
Un po’ meno, invece, ho trovato “sano” che un ventenne abbia gusti così simili a quelli di Christian Grey.
Annika, invece, mi ha convinta meno.
In certi momenti l’ho trovata troppo viziata, forse un po’ troppo “protetta dal mondo”, e questo l’ha resa meno incisiva ai miei occhi.
E vogliamo parlare della scenata che si è fatta a pochi capitoli dalla fine?
Dai… seriamente?
Detto ciò, la chimica tra i due funziona, il ritmo tiene bene, e anche se alcuni passaggi mi hanno ricordato storie già lette — o mi hanno fatto storcere gli occhi per l’assurdità — non sono riuscita a staccarmi dalle pagine.
È una di quelle letture che, anche se intuisci perfettamente dove potrebbe andare a parare, ti cattura lo stesso.