lunedì 1 settembre 2025

SECONDA POSSIBILITÀ di R.C. Stephens

Un passato mai dimenticato.
Un cuore che non vuole più rischiare.
Un campione disposto a giocarsi tutto
per riconquistare l’amore della sua vita.

Questa è una storia intensa, dolce e sensuale, dove le seconde possibilità profumano di famiglia, perdono… e amore vero.
Quando Skylar Ward è entrata nella sua vita, gliel’ha stravolta. Quando ne è uscita, gli ha spezzato il cuore. Ma adesso che lui è una stella dell’hockey nella NHL, non può più ignorare quello che prova. Carter (LIAM) non ha mai smesso di amarla. E anche se è stato lui a spingerla tra le braccia del suo più grande rivale, è pronto a fare qualsiasi cosa per rimediare. Anche affrontare il passato, le sue colpe e donare l’anima a un figlio che non è suo… ma che lo guarda come un eroe.
Skylar ha già dato tutto a chi non lo meritava. E non è disposta a soffrire ancora. Ma Carter (LIAM) conosce le sue paure e i suoi punti deboli. Sa come abbattere ogni difesa.
E stavolta non si accontenterà di un tiro in porta: vuole vincere la partita più importante della sua vita.
Vuole avere una seconda possibilità.
#prodottofornitodaTriskellEdizioni
#copiaomaggio
Care Cosmo, oggi recensisco per voi, Seconda possibilità di R.C. Stephens primo volume della serie The Players, edito da #TriskellEdizioni, che ringrazio per la #copiaomaggio

Innanzitutto, una doverosa premessa: la trama presente sul sito dell’editore risulta un po’ fuorviante. Il vero protagonista maschile non è Carter, bensì Liam Bozeman — anche se un Carter c’è, eccome, ed è il rivale del nostro protagonista. Un dettaglio non da poco, che può spiazzare chi si avvicina al libro aspettandosi una narrazione diversa. Il romanzo si apre con un prologo molto d’impatto, raccontato dal punto di vista di Liam. Siamo nel bel mezzo di un momento di apparente gloria: ha appena firmato un contratto quinquennale con i Ranger e viaggia a bordo della Ferrari fiammante del compagno di squadra Devon. Ma basta un camion sfrecciante a far deragliare i suoi pensieri: in un attimo, Liam si rende conto di tutto ciò che ha perso.
 
Vedo David, mio fratello: dice che non può essere giunta la mia ora. Poi vedo il volto di Skylar. I suoi occhi tondi da cerbiatto che mi osservano come se fossi una meraviglia. Non so perché l’abbia lasciata, ma voglio un’altra possibilità. Voglio un’altra possibilità. Voglio un’altra possibilità…

Ha lasciato dietro di sé Skylar Ward, la ragazza che ha amato più di ogni altra cosa, e l’ha vista cadere tra le braccia di Carter Lewis, proprio dopo la loro dolorosa rottura.

Dopo tre anni di ricerca ossessiva, Liam è sempre più convinto che Skylar sia l’unica donna per lui. Ma trovarla sarà solo l’inizio: sono passati sette anni dall’ultima volta che si sono visti, e Skylar è cambiata. Quando il destino li fa incontrare per caso, lei è decisa a tenerlo a distanza. Non ha dimenticato il dolore, e soprattutto ora ha un’altra priorità: suo figlio Crew, un bambino dolcissimo con una passione sfrenata per l’hockey. Liam, pronto a tutto per riconquistarla, è disposto anche a fare da padre a Crew, pur sapendo che la strada per il perdono sarà lunga e tortuosa.

La narrazione si muove tra presente e passato, con numerosi flashback che aiutano a comprendere meglio i motivi della rottura tra Liam e Skylar. Questi salti temporali sono ben costruiti e ci permettono di affezionarci ai personaggi, sebbene in modo non sempre profondo. Si empatizza con Liam, con le sue ferite e il suo desiderio sincero di rimediare agli errori, mentre Skylar inizialmente può sembrare dura e poco comprensiva, salvo poi scoprire un vissuto complesso e doloroso: cresciuta in affido nella famiglia vicina a quella di Liam, ha dovuto abbandonare gli studi di giurisprudenza per dedicarsi completamente a Crew e ora lavora come cameriera.

Liam emerge come un protagonista positivo: determinato, maturo, pronto a tutto pur di liberare Skylar dalle difficoltà quotidiane, anche a costo di sacrifici personali. La sua crescita personale è uno dei punti forti del romanzo.

«Non so che emozione tu abbia letto in me, ma ti assicuro che non era niente di male. Qualsiasi tuo figlio è un bellissimo regalo. Mi dispiace solo di aver combinato un casino tale da far sì che Crew non sia mio»

Il romanzo si legge con piacere, è dolce e scorrevole, ma non lascia un’impronta profonda. Nonostante il tema della second chance e la dinamica genitore-figlio siano sempre toccanti, la storia non riesce davvero a emozionare. Anche la componente spicy è piuttosto moderata, quasi accennata, e il ritmo generale risulta forse troppo veloce per un coinvolgimento pieno. Alcune scene avrebbero meritato un maggiore approfondimento.

Un altro aspetto da segnalare: il titolo fa parte di una serie chiamata The Players e il protagonista è un giocatore di hockey, ma l’aspetto sportivo è praticamente assente, fatta eccezione per le primissime pagine. Chi cerca uno sport romance vero e proprio, con dinamiche da spogliatoio e match sul ghiaccio, potrebbe restare un po’ deluso.

In conclusione, Seconda possibilità è un romance dolce, con personaggi che crescono e si evolvono, ma che non lascia il segno. Piacevole ma non indimenticabile, adatto a chi cerca una lettura leggera e con un happy ending assicurato.

Quando non è nella sua caverna di scrittura, cresce tre adorabili bambini con il suo adorato marito. I suoi libri sono pieni di umorismo, dolore, emozione e vero amore. Nata e cresciuta a Toronto, ama l'inverno, ma le sue stagioni preferite sono la primavera e l'autunno.

Nessun commento:

Posta un commento