giovedì 15 maggio 2025
Segnalazione: L'INCOERENZA DELLE STELLE di Stefania Fiorino
Cover Reveal: LA MIA OLIMPIADE SEI TU di Gioia De Bonis
mercoledì 14 maggio 2025
Segnalazione: ENTANGLED. Splendore e Tenebre di Barbara Morgan
TWISTED EMOTIONS. Emozione (Camorra Chronicles #2) di Cora Reilley
martedì 13 maggio 2025
Segnalazione: ONE SHOT di Eleonora Musella
IL TOUCHDOWN DEL CUORE di M.E. Carter
lunedì 12 maggio 2025
Cover Reveal: EVERY SECRET di Erika Castigliano
Cover Reveal: STRAWBERRY SMOOTHIE di Jennifer P.
sabato 10 maggio 2025
Intervista a Kat Sherman
INTERVISTA A KAT SHERMAN
🌈 Oggi vi presentiamo un'intervista speciale. Ebbene sì, perchè una delle regine indiscusse del romance contemporaneo ha accettato di rispondere alle nostre domande. 🌈
Stiamo parlando di KAT SHERMAN, un'autrice che sa come far battere il cuore dei suoi lettori con storie travolgenti e indimenticabili. Le sue pagine sono un viaggio nelle emozioni più autentiche, dove l’amore, l'angst e la passione si intrecciano in modo irresistibile.
Con ogni nuovo libro, KAT SHERMAN ci regala personaggi che rimangono nel cuore e storie che ci accompagnano molto dopo aver girato l'ultima pagina.
Siete pronti a scoprire i segreti dietro i suoi successi? SÌ? E allora iniziamo!
❓️ Ciao Kat, e benvenuta! Partiamo von la prima domanda. Che cosa ti ha spinto a scegliere il romance contemporaneo come genere principale per i tuoi libri❓️
I primi sette libri che ho scritto erano di tutt’altro genere: thriller, romanzi di formazione, horror. Poi, crescendo e trovando una dimensione più serena e romantica dentro di me, ho sentito l’esigenza di raccontare storie completamente diverse.
❓️ C'è un elemento ricorrente nelle tue storie che pensi rappresenti il tuo stile di scrittura❓️
L’amicizia e la musica. Nelle mie storie, l’amicizia ha un ruolo così fondamentale perché è una delle colonne più forti sulle quali si fonda la mia vita. Anche se adoro scrivere quasi sempre Enemies to Lovers, le mie relazioni personali sono state tutte Friends to Lovers. Per me scrivere d’amore non vuol dire limitarmi alle dinamiche romantiche fra i due protagonisti. L’amicizia è anch’essa una forma d’amore potentissima, sacra e necessaria. E poi c’è Lei, la musica, qualcosa senza la quale la mia scrittura non nascerebbe né si svilupperebbe. I miei personaggi hanno sempre le cuffie nelle orecchie, proprio come me da che ho memoria.
❓️ Se dovessi scegliere una frase che riassuma la filosofia dei tuoi libri, quale sarebbe❓️
Se hai il coraggio di sognarlo, hai la forza per ottenerlo.
❓️ Quanto è importante per te l'ambientazione nella narrazione? Come la scegli❓️
È un fattore importantissimo e la mia regola per sceglierla è la classica “scrivi solo di ciò che conosci”. Vado spesso negli Stati Uniti ed è per questa ragione che i miei libri si ambientano quasi sempre lì. Gli spazi americani sono così vasti e così diversi fra loro che puoi trovare terreno fertile per qualunque spunto narrativo.
❓️ Qual è il libro che hai scritto di cui sei più orgogliosa e perché❓️
Sono orgogliosa di tutti i miei libri. Ognuno è nato a seguito di un vero e proprio viaggio compiuto nei meandri della mia mente, passando sempre per il cuore. Ma per citarne un paio, direi “Ti odio con tutto l’amore che ho” perché in quel libro c’è tutto il mio amore per la natura e per i lupi. E poi “Kiss me back to life” per le delicate tematiche trattate.
❓️Se i tuoi libri diventassero film, chi immagineresti nei ruoli principali dei tuoi protagonisti❓️
Se parliamo di attrici e di sogni irrealizzabili, ti direi Jennifer Lawrence. Per quanto riguarda gli attori, so che sarei incontentabile, quindi andrebbe bene chiunque, purché riesca ad incarnare l’essenza dei miei protagonisti maschili.
❓️Quali sono le qualità che cerchi in una storia d'amore ideale, sia da scrivere che da leggere❓️
Amo gli slow burn con un po’ di ironia, la giusta passione fisica e un percorso da compiere. Voglio che i protagonisti, alla fine della storia, siano diversi, cresciuti, che abbiano ottenuto ciò che sognavano, perché quasi nessuna meta è impossibile da raggiungere, se lo vogliamo davvero.
❓️ In che modo vedi l'evoluzione del genere romance contemporaneo negli ultimi anni? Quali tendenze emergenti trovi più interessanti❓️
Sono felice di constatare che finalmente, negli ultimi tempi, sempre più persone stiano dando credito a questo genere, per troppi anni considerato di serie B. Considero l’amore, e tutto ciò che vi ruota intorno, fra i temi più nobili da trattare con “carta e penna”. Trovo interessante osservare come i sottogeneri del romance arrivino e passino seguendo un po’ una corrente, una moda del momento. Penso sia giusto. Tutto ciò che non evolve è destinato a patire una mediocrità che non giova a nulla.
❓️ Come gestisci il ritmo della narrazione per mantenere il lettore coinvolto nella storia d'amore❓️
Lo vivo dal punto di vista del lettore. Se sta coinvolgendo me mentre scrivo, se mi tiene sulle spine, se mi fa trattenere il fiato e scrivere così velocemente che le dita delle mani iniziano a fare un po’ male, allora so che nella maggior parte dei casi i lettori percepiranno lo stesso ritmo e saranno coinvolti dalle vicende raccontate.
❓️Esiste un trope che ti piacerebbe scrivere, ma che non hai ancora avuto l'occasione di esplorare❓️
Non ho mai scritto un dark. Potrei tentare, mi piace sperimentare, ma so già quali difficoltà incontrerei: al minimo cenno di violenza presente nella storia, la mia protagonista femminile farebbe il mazzo a tutti, senza aspettare di essere “salvata”.
❓️Qual è il tuo metodo di ricerca quando scrivi storie che trattano temi specifici (ad esempio, malattia, crisi, carriera)❓️
Mi informo leggendo moltissimo, guardando documentari e video su YouTube, ma, soprattutto, amo parlare direttamente con le persone. Nessun articolo di giornale o pagina Wikipedia potrebbe mai darti lo spunto che ti offre il contatto diretto con qualcuno che ha vissuto, o sta vivendo, ciò di cui vuoi parlare in una storia.
❓️ Hai mai scelto un tema controverso o difficile da trattare nelle tue storie❓️
Quasi sempre, in realtà. Una volta mi hanno detto che i miei libri sono delle bombe travestite da pacco regalo. Penso sia vero, in un certo senso. C’è sempre un qualcosa di nascosto, di controverso, un’ombra fra le pagine, sulla quale però mi assicuro sempre di far splendere il sole alla fine.
❓️ Come scegli i nomi dei tuoi personaggi❓️
In modo un po’ buffo. Una volta che ho in mente il mio personaggio, lo visualizzo e lo chiamo con diversi nomi, finché non mi sembra quasi che si volti a guardarmi. Allora so che quello sarà il suo nome. Una strana curiosità a tal proposito è che non riesco a far muovere i personaggi nella storia finché non hanno un nome ufficiale.
❓️In un panorama ricco di autrici di romance contemporanei, cosa pensi che ti renda unica come scrittrice❓️
Ogni autrice è unica, con uno stile riconoscibile e un modo speciale di scrivere storie. Nelle mie c’è quasi sempre un qualcosa che in apparenza non vedi, che accompagna tutto il libro, e che gli conferisce un pizzico di profondità e mistero, pur lasciando i lettori in un clima di leggerezza alla fine della lettura.
❓️Come fai a creare una chimica credibile tra i tuoi protagonisti, che faccia sentire i lettori davvero coinvolti nelle loro storie d'amore❓️
Li vedo nella mia mente, come fosse un film, e lascio che si muovano spontaneamente. Se ho la sensazione di non controllarli, di lasciare che i loro dialoghi fluiscano da soli, si crea una chimica naturale che riesce a coinvolgere i lettori.
❓️Nelle tue storie, la passione tra i personaggi è sempre accompagnata da una forte crescita emotiva. Come bilanci l’aspetto erotico con quello psicologico nella scrittura❓️
L’uno non può esistere senza l’altro. Per arrivare a un contatto fisico fra i protagonisti, c’è bisogno di una componente emotiva che si prende la sua importanza. Allo stesso tempo, secondo me una storia d’amore non sarebbe altrettanto intensa senza l’aspetto erotico, poiché l’intimità fisica unisce i personaggi anche a livello psicologico.
❓️ Hai mai creato un personaggio che, seppur amato dai lettori, ti ha fatto mettere in discussione la tua idea di amore durante il processo creativo❓️
Pur essendo consapevole che i miei personaggi maschili talvolta si comportano in modo arrogante per una ragione, non amo quel tipo di atteggiamento perché non lo tollererei mai nella vita reale.
❓️ Quando scrivi storie d’amore che affrontano temi come la perdita, la distanza o la trasformazione, come mantieni il tono positivo senza banalizzare il dolore dei personaggi❓️
Cerco sempre un po’ di luce nei momenti più bui. Faccio in modo che i miei personaggi sappiano che una fase complicata della loro vita è pur sempre solo una fase, e che un sorriso è un atto di coraggio potente, il miglior modo per affrontare un momento difficile.
❓️ Hai mai scritto un libro basato su una storia che ti è stata raccontata, magari da amici o da sconosciuti, e come hai adattato quella realtà alla tua narrativa❓️
Non esattamente. Le graffette sulla cover di “Un segreto solo nostro” sono un’invenzione di un mio amico. È lui ad avergli attribuito quel significato, quando me le ha regalate. Ma a parte piccoli dettagli come questo, le mie storie sono sempre di fantasia.
❓️ Se dovessi consigliare a un lettore di scegliere un solo tuo libro che rappresenti davvero il tuo approccio all’amore, quale sarebbe e perché❓️
Forse “Un segreto solo nostro”, perché non parla soltanto di amore fra un ragazzo e una ragazza, ma di amore nei confronti della famiglia, degli amici, della vita, amore verso noi stessi, che ci diamo una seconda possibilità quando la felicità sembrava essere migrata altrove. E invece era sempre lì, per vederla bastava solo avere il coraggio di aprire gli occhi.
❓️ Se i tuoi protagonisti potessero passare una giornata insieme al di fuori della storia, cosa farebbero per divertirsi❓️
Skydiving al tramonto e poi un concerto dei Gaslight Anthem.
❓️Qual è il cliché romantico che proprio non sopporti e come lo rompi nei tuoi libri? E quale invece ami e usi spesso❓️
Non ne esiste uno che amo particolarmente o che non sopporto, perché penso che nelle mani giuste tutto possa essere visto e goduto in un’altra maniera. Per esempio, non amo i classici amori a prima vista, quando vedi qualcuno seduto poco distante dal tuo tavolino, in un bar, e sei già pronto a giurargli amore eterno. Ma se questo fosse l’inizio di un libro di un’autrice che amo, lo leggerei fino all’ultima riga.
❓️ Se potessi scrivere una scena romantica in un luogo assurdo, dove si troverebbero i tuoi protagonisti❓️
Seduti sugli anelli di Saturno a riempire il vuoto dello spazio con un sacco di battute sarcastiche che nascondono un amore che ancora non si fida del destino.
❓️Se i tuoi personaggi potessero scriverti una lettera, cosa pensi che ti direbbero❓️
Cara Kat, grazie per averci fatto incontrare il vero amore e averci aiutati a realizzare i nostri sogni. Non per lamentarci ma, la prossima volta, magari, risparmiaci un po’ di sofferenza e chiudi con un lieto fine dopo cento pagine, per l’amor del cielo!
❓️ Se dovessi descrivere il tuo stile di scrittura come un cocktail, quali sarebbero gli ingredienti principali❓️
4,5 cl di amore in tutte le sue forme, angst a cubetti, spicy q.b., un cucchiaino di mistero e 2 cl di succo di sogni che fremono per diventare realtà.
❓️ Se potessi fare un cameo in uno dei tuoi romanzi, quale personaggio vorresti essere e perché❓️
Vorrei essere un insegnante della Riverbank, la scuola di scrittura “protagonista” di Nessun Altro Cuore, ma se dicessi il perché sarebbe un grosso spoiler!
❓️ Se dovessi scegliere una canzone che rappresenti il tema principale del tuo ultimo romanzo, quale sarebbe❓️
Ci sono tredici canzoni a fare da colonna sonora al mio ultimo libro, ognuna scelta per una ragione specifica. Ma forse il ritornello di “Mae” (The Gaslight Anthem) potrebbe riassumere il tema principale della storia: “I wanna see you tonight, would you come for a drive? You can lean into me, If you ain't, oh you ain’t been in love for a while...” (“... Voglio vederti stasera, verresti a fare un giro in macchina? Puoi appoggiarti a me, se non sei, oh, se non sei stato innamorato per molto tempo...”)
❓️ Hai mai scritto una scena così romantica da farti arrossire mentre la scrivevi? Se sì, di quale scena si tratta❓️
Penso di aver provato ogni genere di emozione che ha attraversato i miei personaggi. Mentre scrivo mi innamoro, rido, piango, mi arrabbio, arrossisco. Non c’è una scena in particolare, succede sempre, con tutto ciò che vivono i miei protagonisti. Penso che se sentirò le loro emozioni sulla mia pelle, le percepiranno anche i miei lettori, e forse un libro smetterà di essere solo inchiostro su carta e diventerà un’immaginaria cassa di risonanza per delle sensazioni che possono arrivare ad arricchire, nel loro piccolo, un momento della giornata.
* * * E ADESSO ENTRIAMO NEL VIVO DEI TUOI ROMANZI, DI QUELLI PIÙ AMATI DAI LETTORI... * * *
💜"Nessun Altro Cuore"💜
🌟Beatrice e Jameson🌟
"Hanno quattordici anni di differenza, provengono da mondi opposti e si detestano."
# Age gap
# Insegnante e studentessa
# Matrimonio di convenienza
❓️Quale pensi sia la difficoltà maggiore e quale la caratteristica vincente di questo age gap❓️
In questo libro c’è un sacco di angst. Beatrice e Jameson sembrano fatti per non stare insieme. Hanno entrambi ragioni – più o meno valide – per provare del risentimento nei confronti dell’altro, e questo porta a un gran numero di incomprensioni. Ma sono dei sognatori, caparbi e di buon cuore, e non c’è ricetta migliore per superare qualunque difficoltà.
La parte migliore della storia, il fulcro, è la particolarissima scuola di scrittura creativa dove si ambienta il libro. È un luogo avvolto nel mistero, un po’ bizzarro, ma capace di spargere magia proprio dove ce n’è bisogno.
❓️Il soggetto "protagonista che si trasferisce in una nuova città" ha da sempre un certo fascino. Da cosa pensi dipenda❓️
È un mini-trope che apprezzo da lettrice e che ho usato più di una volta con la penna in mano. Credo che le persone amino vedere come un personaggio si misura con le difficoltà che inevitabilmente incontra nel momento in cui si ritrova di colpo in una nuova realtà, con sfide diverse e situazioni inaspettate, fuori dalla propria comfort zone.
💙 Beautiful Monster 💙
🌟Anya e Jordan🌟
"Quei ragazzi del nord della città sono l’opposto dei suoi amici, l’opposto di ciò che considera familiare. Specialmente Jordan Slade, capitano della squadra e creatura controversa e affascinante. Non c’è nessuno al mondo che Anya odi più di lui."
# Quarterback Vs Cheerleader
# Mystery
# Sport romance
❓️Quanto è stato difficile scegliere lo sport da inserire in questo romanzo❓️
Non è stato complicato perché, anche se non posso definirmi una tipa sportiva, amo lo sport da spettatrice, soprattutto il football americano e il basket.
Anche se, in questa storia, i riflettori sono puntati soprattutto sul cheerleading. Volevo raccontare meglio questo sport affasciante e incredibilmente impegnativo, fatto di adrenalina, cadute, impegno costante e, soprattutto, fiducia cieca nei confronti dei compagni di squadra.
❓️Cosa ti è piaciuto di più dello scrivere di due mondi differenti❓️
Nelle storie con una forte componente social gap, si può porre l’attenzione sul punto di incontro fra due mondi opposti. E lì nasce che la meraviglia del fare un passo verso una realtà che non ti appartiene ma che, quasi sicuramente, può arricchirti, smontare il castello di pregiudizi, e insegnarti che, se sanguiniamo tutti rosso, vuol dire che siamo tutti uguali, nonostante le apparenze.
💚 Tieni stretti i nemici 💚
🌟Erin e Blake🌟
"Erin Brooks detesta che le si dica cosa fare. Per questo non sopporta l’idea che i suoi fratelli, dopo un evento spiacevole, le abbiano imposto una specie di guardia del corpo: Blake MacKeller."
# Hate to love
# Forced proximity
# Spicy
❓️I romanzi in cui sono presenti personaggi secondari particolari hanno sempre una marcia in più. Da che cosa credi dipenda (come in questo caso con i fratelli di Erin)❓️
Credo che i personaggi secondari, se adeguatamente costruiti, possano aggiungere profondità alla storia. Inoltre, offrono l’opportunità di trattare nei romance un altro tipo di amore: l’amicizia. In questo libro, i migliori amici dei protagonisti, Arlo e Jess, hanno una loro storia romantica. Una caratteristica, quella della doppia coppia, presente in quasi tutti i miei romanzi.
❓️La componente "guardia del corpo sexy" funziona a meraviglia! Quale pensi però che sia il peggior cliché in cui si potrebbe cadere❓️
Si potrebbe cadere nel cliché dell’amore a prima vista, dato dalla mera attrazione fisica. Per fortuna, in questo libro le cose non vanno affatto così. Anzi, diciamo che c’è un bel po’ di angst, prima che quei due comincino a guardarsi con occhi diversi.
💛 Un segreto solo nostro 💛
🌟Elsie e Nile🌟
"Elsie e Nile hanno dieci anni di differenza e niente in comune. Lei è una forza della natura che non si arrende mai e lui, invece, sembra aver rinunciato a tutto."
# Age gap
# Social gap
# Lettere misteriose
❓️Questo è il romanzo che sembra aver incantato tutti i tuoi lettori. Quale pensi sia il suo segreto❓️
Ci sono ben tre grossi colpi di scena. Credo che questo renda la lettura appassionante. Ma, soprattutto, i lettori hanno amato molto i due personaggi principali, specialmente Elsie che, con la sua forza incrollabile ed energia positiva, riesce a tenere in piedi una famiglia che sembra non avere molto, ma che, in realtà, possiede già tutto ciò che è davvero importante nella vita.
❓️Nel costruire "il segreto", in che cosa non bisogna mai cadere, durante la scrittura di un romance❓️
Bisogna stare molto attenti a non essere mai troppo ingarbugliati o poco realistici. Un po’ di mistero, a parer mio, è apprezzato solo se naturale e se non complica troppo la lettura. Dopotutto, stiamo parlando di romance e non di thriller.
🧡 Ti odio con tutto l’amore che ho 🧡
🌟Stella e Travis🌟
"Lei è una bomba a orologeria con la lingua tagliente. Lui, con quel sorriso sexy e inaffidabile, porta solo scompiglio. Ma se fossero incompatibili quanto attratti l’uno dall'altra?"
# Hate to love
# College romance
# Social gap
❓️Questo è stato il primo libro, fra i tuoi, che ho letto. Ho amato tantissimo la protagonista femminile e l'originalità dei botta e risposta fra i personaggi. Tu ricordi ancora cosa stavi "facendo della tua vita" mentre lo scrivevi ❓️
Cercavo di salvaguardare i lupi, proprio come Stella. Ci sono moltissime associazioni, in Italia, che si occupano di questo, e diversi santuari. La protagonista di questo libro mi somiglia molto. Non ho mai puntato un fucile contro qualcuno (come fa lei nella sua amata riserva!), ma per difendere gli animali e la natura sono disposta a tutto.
❓️Quale caratteristica pensi sia il punto di forza di Travis in questo romanzo❓️
Non è uno che non si arrende facilmente. E nonostante l’atteggiamento un po’ strafottente e la lingua lunga, ha un cuore d’oro e cerca di fare la cosa giusta.
♥️ Rewind ♥️
🌟Sabrina e Aiden🌟
"Lui non comprende il talento del mitico Vasco, Sabrina non capisce niente di football. Lei ha voglia di innamorarsi, lui le sabota tutti gli appuntamenti con un sorrisetto insolente."
# College romance
# Sport romance
# Sogni da inseguire
❓️Quale pensi sia il pregio e quale il punto dolente di un romance hate to love❓️
Sono un’amante dei dialoghi taglienti, con una buona dose di sarcasmo. È intrigante vedere come due personaggi riescono a tenersi testa. Ecco perché nessuna delle mie protagoniste è timida, introversa o remissiva. “Rispondi a tono, ragazza, fatti sempre valere!”
Ma, per costruire un buon romance hate to love, bisogna ricordarsi di non esagerare mai. Purtroppo, a volte, l’antipatia iniziale non è ben giustificata, oppure sì ma si sfocia nella mancanza di rispetto (o ancor peggio, nella violenza) e nell’esagerazione.
❓️Che cosa secondo te va evitato quando si scrive uno sport romance❓️
Troppe partite. Le scene sportive sono esaltanti e danno il sapore giusto al libro, ma non bisogna inserirne troppe o si rischia di annoiare il lettore che, generalmente, ama lo sport purché non si imponga troppo nella lettura.
🌈
RINGRAZIO ANCORA TANTISSIMO KAT PER LA SUA GENTILEZZA E PER LA DISPONIBILITÀ. NON È COSÌ SCONTATO AL GIORNO D'OGGI! CI SIAMO DIVERTITI TANTISSIMO E NON VEDIAMO L'ORA DI LEGGERE IL PROSSIMO ROMANCE!
Vi è piaciuta questa intervista? DITECELO NEI COMMENTI!