Mi chiamo Jason Hart.
Sono il miglior difensore del paese, il football per me è tutto e a me piace così. Mi mancano soltanto pochi anni prima di ritirarmi, ecco perché sprecare energie in altro mi sembra una perdita di tempo.
È così che la penso finché non incontro per caso un ragazzino che ha appena perso il padre. Abbiamo più cose in comune di quanto si possa pensare e questo crea un legame che non mi sarei mai aspettato. Man mano che la nostra amicizia cresce, aumentano anche i miei sentimenti per sua madre.
So che Addison, vedova da poco, non è pronta ad avere una nuova relazione. Eppure voglio conoscerla meglio, nonostante i continui rifiuti.
È possibile che io, uno scapolo incallito, sia capace di cambiare idea e aprire il mio cuore all’amore?
#prodottofornitodaTriskellEdizioni
Care Cosmo, oggi recensisco per voi Il touchdown del cuore di M.E. Carter, edito da #TriskellEdizioni che ringrazio per la #copiaomaggio. La storia ruota attorno a Jason Hart, difensore dei Dallas Chaps, e Addison, una madre vedova da pochi mesi che lavora come data entry per un'agenzia di servizi sociali. Al centro di tutto però c’è Jaxon, il figlio di Addison, un bambino dolcissimo che conquista subito il lettore e rappresenta, a mio parere, il cuore vero del romanzo. Jaxon ha da poco perso il padre e porta sulle spalle un dolore silenzioso che tocca profondamente. È proprio con lui che Jason sente fin da subito una connessione speciale, quasi istintiva, che nasce ancora prima di conoscere Addison. Forse perché entrambi – in modi diversi – si trovano a fare i conti con un destino simile, con la perdita, con la necessità di crescere e trovare un posto nel mondo.
Il suo sorriso illuminò la stanza.
«Sul serio?»
«Sì,» dissi. «Mi piaci, Addison. Molto. E voglio che tutti lo sappiano.»
Questa frase potrebbe sembrare la classica dichiarazione da romance, dolce e prevedibile, ma racchiude anche uno dei temi centrali del romanzo: il desiderio di appartenere, di creare un legame autentico, anche quando le circostanze non sono perfette. Tuttavia, ci sono aspetti della trama che non mi hanno convinta del tutto. Il principale è legato proprio alla scelta narrativa che dà il via al rapporto tra Jason e Jaxon: Addison affida suo figlio a uno sconosciuto dopo pochissimo tempo, in una situazione che, pur volendo essere romantica e fiduciosa, mi è sembrata surreale. È un passaggio difficile da accettare, soprattutto per chi è genitore o ha un senso concreto della protezione materna. Avrei preferito una costruzione più lenta, più credibile, che lasciasse spazio alla fiducia di crescere in modo realistico. Anche i due adulti, pur essendo ben intenzionati, non mi hanno affascinato poi così tanto. La loro caratterizzazione è piuttosto semplice: non c’è grande profondità e, anzi, all'inizio mi sono sembrati molto infantili. Jason è un bravo ragazzo, mentre Addison, pur con tutto il suo dolore e la sua voglia di ricominciare, compie scelte che spesso non ho compreso né condiviso. Mi è piaciuto il Pov totalmente maschile, ma credo che anche lei meritasse la sua parte di narrazione nella storia.
È una storia di rinascita e di apertura, che parla di come si possa costruire qualcosa di nuovo anche quando si è spezzati e di come, a volte, le esperienze e i dolori passati possano condizionare o rapporti futuri. È dolce, a tratti tenera, e affronta con delicatezza il tema della perdita e della genitorialità. Ma non mi ha coinvolta fino in fondo. Per quanto riguarda l'aspetto "spicy" della storia, diciamo che è molto... Soft? E, in ogni caso, arriva dopo un bel po'.
Il touchdown del cuore è quindi una lettura leggera, consigliata a chi cerca un romance semplice, con un tocco emotivo e un bambino irresistibile. Ma non è una di quelle storie che lasciano un segno, almeno non per me.
Buona lettura Cosmo!
M.E. Carter è un'autrice statunitense di romanzi contemporanei e sportivi, nota per il suo stile narrativo leggero e coinvolgente. Residente in Texas, vive con i suoi quattro figli: Mary, Elizabeth, Carter e Bug, quest'ultimo ispiratore del suo nome d'arte. Carter è un'appassionata lettrice, avendo letto quasi 300 libri nell'anno precedente, e ama viaggiare in luoghi poco turistici. Nonostante non ami particolarmente l'esercizio fisico, si impegna a mantenerlo nella sua routine grazie al supporto del suo allenatore. Ha iniziato la sua carriera letteraria nel 2014 e ha pubblicato numerosi libri, tra cui le serie Hart, Texas Mutiny, Cipher Office e Florida Glaze. Il suo stile è caratterizzato da storie romantiche con elementi sportivi, spesso con protagonisti che affrontano sfide personali e relazionali. I suoi romanzi sono disponibili in formato cartaceo ed elettronico, e molti di essi sono inclusi anche nella piattaforma Storytel.
Nessun commento:
Posta un commento