mercoledì 23 aprile 2025

Review Tour: LOVE IS A LOSING GAME di Elle Eloise


NEW YORK

A capo della sede newyorchese della Still Arts Studio & Design da due anni, il gelido e intransigente Benjamin Tanaka è costretto a trovare in fretta una fidanzata per evitare il matrimonio con la figlia di un magnate giapponese che gioverebbe agli affari della sua odiata famiglia.

Assunta da pochi mesi alla Still Arts NYC, Blossom Berkowitz, venticinquenne del Bronx caparbia e impulsiva, con una discutibile doppia vita segreta, si ritrova costretta a subire il bieco ricatto del suo capo, il più terribile dei cobra, per evitargli le catene di un matrimonio combinato.

Lui non vuole cedere ai sentimenti, crede solo nel controllo. Lei rifiuta ogni forma di controllo, ma si lascia sopraffare dai sentimenti. L’attrazione che li attraversa però è inarrestabile, il legame che si crea tra loro è profondo, l’amore inevitabile, anche se nell’ombra si annidano nemici pronti a tutto per ostacolarli.

Eppure, anche quando il destino li divide e Ben finisce nella trappola di un cobra più velenoso di lui, quel vincolo inossidabile si piega ma non si spezza.

Basta unire le tessere di un puzzle per mettere ordine al caos e trovare la propria pace tra le braccia della persona il cui cuore batte con lo stesso ritmo, la stessa intensità. Il loro incontro sarà una breccia di luce che fenderà l’oscurità delle loro esistenze, perché “l’amore acceca chi non è in grado di provarlo, ma illumina chi ha il cuore aperto per accoglierlo”.

#prodottofornitodaElleEloise

#copiaomaggio

Elle Eloise torna proponendoci una storia interessante che nasce come spin off di LOVE WILL TEAR US APART, ma acquista una propria originalità per la scelta vincente del protagonista maschile. Benjamin Tanaka infatti, nato come antagonista nel romanzo precedente, spietato e vendicativo, diventa il comprimario difficile da dimenticare. È un personaggio complesso, ferito nell’animo agisce senza pietà mettendo in mostra una crudeltà feroce. Il villain per eccellenza! In seguito, la successiva consapevolezza dei propri sbagli ha il potere di concedergli una seconda chance. I toni si stemperano e il racconto sembra rispecchiare la stessa eleganza che caratterizza Ben.

A fare da contraltare c’é Blossom Berkovitz, personaggio vincente per caratterizzazione e forza d’animo. Lei ha conosciuto la vera sofferenza: è stata abusata, spezzata, distrutta, e nonostante questo, riesce a trovare la forza per rialzarsi e combattere.


Sono passati due anni, Ben ora vive il suo “esilio” a New York e dirige l’agenzia americana della Still Arts. Gli incontri con lo psicologo, hanno aiutato Ben a superare un periodo buio anche se non tutto è stato cancellato. Resta la rabbia per aver causato tanto dolore e la convinzione di non saper amare. Maniaco del controllo, non si ferma davanti a nulla pur di raggiungere i propri scopi sia sul lavoro che nella vita. Ciò che conta è vincere, sempre e comunque. Così, braccato decisione di un matrimonio combinato da parte della sua famiglia, Ben escogita un piano infallibile per non soccombere.

«Ma non dovete sposarvi davvero, voglio dire… sarebbe eticamente troppo scorretto persino per te!»

Sfiatai altro fumo riflettendo. «Se saremo due fidanzati convincenti, non ci sarà affatto bisogno di un vero matrimonio.»

[…]

«Vuoi evitare un matrimonio di conseguenza con un altro matrimonio di convenienza? Perché?» [ …] «E Blossom?»

«Lei ha bisogno di me, o meglio dei miei soldi.»

«Non accetterà mai. Non è quel tipo di ragazza.»

Mi voltai verso la finestra, dandogli le spalle. «Tutte sono “quel tipo di ragazza”.»

Girai la testa per guardarlo oltre la spalla. «Accetterà. In un modo o nell’altro.»

 

Blossom Berkovitz è la vittima di turno, una ragazza lontana dai suoi standard, diversa delle donne che è solito frequentare. Lei è solo un’impiegata della sua azienda, non appartiene al suo ambiente, non è ricca, vive con il padre ammalato in una casa in affitto e ha un disperato bisogno di soldi per poterlo curare. La candidata ideale, affamata, e per questo una facile preda pronta per essere manipolata. Inoltre la scoperta della sua doppia vita gli spiana la strada verso la vittoria. Ben ha in mano la chiave per ricattarla e costringerla ad assecondarlo nel suo piano folle di fingersi fidanzati.

 

«Farò tutto ciò che vuoi, hai vinto…» Singhiozzai.

«Ti sbagli, abbiamo vinto entrambi… Blossom.»

La chiamata terminò così, con me impalata in mezzo alla stanza, più rica di mille dollari ma denudata come la più infelice delle puttane. Aveva vinto lui invece, perché adesso ero in suo potere, avrebbe avuto il totale controllo su ogni mia mossa con l’ombra del ricatto a suggellare un finto fidanzamento con un uomo che odiavo. Lo odiavo perché mi aveva fatto credere, in alcuni rari momenti, che anche una come me meritasse qualcosa dalla vita. Meritavo un bel lavoro, con un buono stipendio. E perché no? Forse meritavo anche l’amore di un uomo, senza compromessi, senza minacce, senza violenza.

Come si sbagliava!

 

Tuttavia Blossom si rivela tutt’altro che debole, nonostante il caos della sua vita e il doloroso e violento passato che ancora la condiziona, lei è tenace e non si arrende. Crede nell’amore, a differenza di Ben, e non è capace di nascondere i propri sentimenti (cosa che invece riesce benissimo a lui).


Insieme intraprendono un rapporto malsano e sbagliato. Tuttavia la conoscenza reciproca e la forzata convivenza offrono loro la possibilità non solo di conoscersi meglio, ma soprattutto di affinare una forte complicità, balsamo necessario per guarire e rimettere insieme i pezzi delle reciproche esistenze. Di colpo ogni ostacolo viene superato e ciò che un tempo era causa di discussione e rabbia, ora non esiste più: non ci sono più vincoli da rispettare, né ricatti; non esistono differenze sociali né inganni. Tutto scompare e il caos che da sempre ha determinato la vita di entrambi, si dissolve grazie alla luminosa forza dell’amore di fronte al quale anche il cuore più arido riprende vita.

Al posto del pessimismo iniziale racchiuso nel titolo troviamo un messaggio di speranza.

Consigliato!

Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK