lunedì 14 aprile 2025

FEARLESS ENOUGH (Love in Montana #1) di Kelly Elliott


Blayze Shaw potrebbe riassumere la sua vita con una solo parola: soddisfacente. Cresciuto all’ombra di un padre famoso, Brock Shaw, un campione della Professional Bull Riders per svariati anni di fila, ha scelto di non seguire le orme paterne. Ha preferito invece dedicarsi al lavoro nel ranch di famiglia, a Hamilton, in Montana. Ogni cosa nella sua vita è esattamente come aveva voluto che fosse ed è felice come non lo è mai stato prima.
Quando una donna del suo passato torna a farsi viva, con il compito di scavare nella sua vita per quelle risposte che Blayze non è disposto a condividere, il suo mondo perfetto viene gettato nel caos. Vorrebbe odiarla, ma più tempo passano insieme a battibeccare e più difficile diventa resistere ai suoi sentimenti.

Georgiana Crenshaw sta inseguendo una carriera come giornalista sportiva e ha qualcosa da dimostrare alle alte sfere del giornale per il quale lavora… ossia che non è riuscita a fare carriera solo grazie al padre. Il suo successo è dovuto solo alla sua determinazione e al duro lavoro. Quando le viene data l’opportunità di dimostrare il suo valore, e ottenere la promozione che desidera disperatamente, non esita a coglierla. L’unica cosa che sa è che quella sarà l’intervista di una vita, e Georgiana arriva all’aeroporto pronta a conquistare tutti. È solo quando il padre le rivela chi deve intervistare che inizia ad avere qualche dubbio.
Ma, seriamente, quanto mai potrà essere difficile intervistare un arrogante, fastidioso, egocentrico, sexy seduttore, lo stesso che ha dato a Georgiana il suo primo bacio dietro il fienile del ranch del padre?

#prodottofornitodaQuixoteEdizioni
#copiaomaggio
Con un po' di ritardo, eccomi arrivata a parlarvi di Fearless Enough di Kelly Elliott, il primo romanzo della serie Love in Montana.
Impossibile non innamorarsi di quest'opera, complice la perfetta combo tra il trope Second Chance, a cui non riesco mai a dire di no, e l'ambientazione tipica del miglior small town.
Posso però un attimo introdurvi l'opera prima di darvi le mie impressioni?

I protagonisti si conoscono sin da ragazzini, quando Georgiana passava qualche tempo ogni anno nella cittadina di Blayze, complice l'amicizia di lunga data che legava i loro padri.
Lui, che fin da giovane ha fatto strage di cuori, ha avuto un colpo al cuore quando ha incontrato Georgiana, e lei...
In lei qualcosa è mutato e maturato, portandola a vivere emozioni con quell'intensità e forza che solo un adolescente può vivere.
Più che incontrati loro si sono scelti, fino a quando qualcosa non si è messo di mezzo, portando la nostra ragazza ad andarsene in fretta e furia, solo per rivedersi costretta anni dopo a intervistare quel bull rider che le aveva calpestato i suoi sogni adolescenziali, che tutto erano fuorché acerbi.
Tutto vorrebbe fare tranne quello, però una cosa è certa: vuole dimostrare a sé stessa di essere arrivata dove è arrivata solo grazie alle sue forze, e non al nome di suo padre, o alle sue conoscenze.
E queste ultime son proprio le motivazioni che la spingeranno per parecchie settimane a cimentarsi in un faccia a faccia con Blayze, e col Montana.

Se già da ragazzina è stato difficile resistere a quel ragazzo, l'uomo che si trova d'innanzi è una tentazione irresistibile. Complice poi il modo in cui l'autrice ce lo mostra, pagina dopo pagina, e il modo in cui ci viene presentato tramite gli occhi della nostra ragazza, Blayze potrebbe rappresentare il sogno di molte. L'uomo perfetto.
O forse sa solo fingere molto bene nel nascondere le sue debolezze, perché gli anni passati lontano l'una dall'altro li hanno cambiati, inevitabile che la vita si sia messa di mezzo, ma soprattutto hanno reso il nostro cowboy più diffidente quando si tratta di mettersi in prima riga quando si tratta di sentimenti.

Eppure, prima o poi, tutti devono decidere se tenersi forti e ancorati al passato o far un passo nel vuoto, sperando che chi abbiamo al nostro fianco ci prenda al volo, non trovate?

Ogni pagina sfogliata è stata un mix tra imprecazioni contro il destino, imprecazioni contro questo uomo, ma anche occhi a cuore per quello che via via succede fra i due protagonisti.
Qualcosa di inevitabile, direbbero i più romantici, qualcosa di vero direbbero i più realistici.
Credo sia la prima opera che leggo di questa autrice ma sicuramente non sarà l'ultima perché diciamocelo, devo ancora scoprire cosa accadrà a tanti personaggi per abbandonarli così precocemente e questi due? Questi due mi hanno fatto sognare in gran stile, mi hanno permesso di toccare con mano le loro fragilità ma, soprattutto, mi hanno permesso un posto in prima fila nel godermi la loro storia.
Il botta e risposta fra loro è qualcosa di avvolgente, la loro ritmica poi? Lo stile dell'autrice è incalzante ma con quella punta di slow burn a cui è impossibile dire di no, dal momento che ci troviamo dinnanzi ad un second chance.

Volete un piccolo spoiler? Ho già iniziato la storia successiva, avevo già le palpitazioni all'idea di sapere cosa fosse successo a Morgan, la sorella di Blayze e posso dirvi qualcosa? Sarà un viaggio bellissimo ma ne varrà la pena, parola mia. Eccome se ne varrà la pena.
Leggere anche in lingua originale mi permette talvolta di apprezzare le traduzioni, proprio come è accaduto in questo caso, dove devo far i complimenti a questa casa editrice per la cura che mette ogni volta che ci porta un suo romanzo, facendocelo amare come poche altre.
Personalmente? Se amate i cowboy, anche se qui abbiamo un bull rider, ve lo dico già, le scene un po' tratte dalle piccole cittadine, una famiglia affiatata ma, ancora di più, due personaggi veri ma con tante fragilità (solo ben nascoste), siete nel posto giusto.

Il libro in pillole:
- pov alterno
- I vol serie Love in Montana, autoconclusivo
- tropes: contemporary romance, small town, opposites attract, second chance

Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK