Cinder è abituata alle occhiate
sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non
importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino
o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento
del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello
sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa
Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due
si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina
della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall’orribile epidemia che lo
devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per
una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a
un’inevitabile quanto dolorosa resa dei con- ti con il proprio oscuro
passato.



In tutto questo dobbiamo
aggiungere Iko, la sua migliore amica androide, una matrigna
isterica e diabolica, due sorellastre completamente differenti l’una dall’altra
e Levana, la Sovrana che arriva dalla luna pronta a distruggere ogni cosa che non le
vada a genio pur di conquistare tutto il mondo (e l'universo...e tutto quello che si può conquistare...).
Ok raccontata così può sembrare
il solito romanzo dispotico e ripetitivo, ma invece no. Qui ci troviamo di
fronte alla rivisitazione della favola di Cenerentola, in chiave moderna e
battagliera; insomma un’eroina con i controc******ni disposta a tutto pur di
combattere per la verità e, soprattutto, per la libertà del proprio paese. Non
le interessa se rischia di uscire allo scoperto e neanche di essere catturata, quello che
per lei è importante è che tutto migliori e non si distrugga.
Ho scoperto troppo tardi questo
libro e, ahimè, mi pento e mi dolgo per questo peccato. L’ho divorato in pochi
giorni, amato ogni singola riga e ogni singola parola. I personaggi sono
fantastici, descritti in maniera impeccabile. La scrittrice riesce a farti
sognare insieme a Cinder e riesce a trattare temi molto realistici nonostante
il periodo futuro in cui si svolge la storia. In alcuni punti della lettura
avrei voluto abbracciare forte forte la nostra cyborg, mentre in altri prendere
a calci nel sedere alcuni dei protagonisti più antipatici.
Cinder è solo il primo volume
delle “Cronache Lunari” di Marissa Meyer e, se le premesse sono queste, non
vedo l’ora di mettere le mani sugli altri mille mila volumi che sono usciti nel
mondo (occhietti a cuoricino – saltellamenti vari – oddio li voglio li voglio
li voglio <3 <3 <3 ).
Nata nel 1984, Marissa Meyer è da sempre appassionata di fantascienza. Scrive nel suo studio disseminato di oggetti da fiaba vintage (il suo preferito è una biscottiera di Cenerentola degli anni Quaranta), ma quando scrivere assomiglia troppo a un lavoro serio, rimane a lavorare a letto col suo portatile e una tazza di caffè. Vive a Tacoma, nello Stato di Washington, con suo marito e due gatti.
Nessun commento:
Posta un commento