In un futuro non molto lontano, in un mondo non molto diverso, il giudice Crevan conduce una spietata guerra contro l'immoralità. È lui e lui solo a decidere chi sia un cittadino modello, e chi invece sia un imperfetto, un essere fallato da marchiare a fuoco con una F sul petto e da allontanare dalla società civile. Celestine ha diciassette anni e non ha mai avuto dubbi sul suo ruolo nel mondo: è una figlia perfetta, una studentessa perfetta, ed è anche una fidanzata perfetta. La fidanzata di Art, il figlio del giudice Crevan. Ma un giorno tutto cambia. Celestine vede un fallato in fin di vita e sente di doverlo aiutare. D'un tratto tutto ciò che ha sempre ritenuto giusto non lo è più. Perché la compassione è più forte. Più forte della legge e delle rigide regole del giudice Crevan. Celestine decide quindi di aiutare il pover'uomo e quella decisione cambia la sua vita in un attimo...
Celestine North ha diciassette anni, una famiglia perfetta, un fidanzato perfetto e vive in una città perfetta. Tutto questo è possibile per merito dell’integerrimo giudice Crevan che persegue un ideale dove l’immoralità, di qualsiasi forma essa sia, non è assolutamente ammissibile.
" [...] il giudice Crevan, è a capo di un comitato noto come la Gilda. Istituita in origine dal governo come temporaneo strumento di inchiesta sul crimine, è diventata una struttura permanente con il compito di inquisire gli individui accusati di essere imperfetti, i Fallati. I Fallati sono cittadini che hanno commesso violazioni etiche o morali nei confronti della società."
È suo il compito di stabilire chi merita di essere marchiato con una “F”, indelebile simbolo della parola “fallace”se non rispetta i canoni da lui prefissati e, come se questo non bastasse, chiunque viene marchiato è automaticamente ostracizzato ed emarginato dalla società. Celestine ritiene giusto questo trattamento e crede fermamente in un tale sistema, fino a quando un giorno tutto cambia e si rende conto che c’è qualcosa che non va; le leggi che dettano il criterio di perfezione estromettono il concetto di giusto e sbagliato. Quella che le sembrava un’eccellente forma di governo fa acqua da tutte le parti. La ragazza, allora, decide di fare una scelta che va contro la legislazione, ma che rispecchia in pieno la sua idea di compassione e da quel momento in poi diventa una mera pedina in giochi politici più grandi di lei e rapidamente la sua vita perfetta si sgretola…
"Da bambina credevo che per poter scappare bisognasse fisicamente alzarsi e correre, come nei film. Un litigio, una porta sbattuta, e poi via di corsa. Adesso ho capito che tante persone scappano senza andare da nessuna parte. "

Cecelia Ahern, vive in Irlanda, è un’autrice pluripremiata di romanzi bestseller per adulti, tra cui P.S. I love you e Scrivimi ancora, da cui sono stati tratti film di successo. Flawed è il suo debutto nella letteratura per ragazzi.
Il suo sito web è www.cecelia-ahern.com.
Non l'ho ancora letto, non so se aspettare il seguito oppure iniziare subito mi intriga parecchio,e poi amo i distopici...Ma ho paura del finale aperto e non mi va di aspettare....sono confusa! HELP ME
RispondiElimina