Una principessa non dovrebbe essere brutale.
Ma Lada, figlia di Vlad Dracul, è diversa da ogni altra: affamata di potere fin da piccola, preferisce la lotta e i coltelli alle bambole. L’esatto contrario del fratello Radu, dolce, bellissimo e delicato come un bocciolo di rosa. Quando i due vengono lasciati in ostaggio dal padre, ancora bambini, al sultano dell’Impero Ottomano – prigionieri di un sovrano crudele e sottomessi a una cultura completamente diversa dalla propria – Lada inizia a progettare la sua spietata vendetta. Mentre la ragazza si prepara a combattere, il figlio del sultano Mehmed si mette tra lei e il fratello, spingendoli a diventare rivali. E in questo triangolo avvelenato forze potenti tendono gli animi: desideri di riscatto, gelosie tremende e un’ambizione sfrenata.
Avvolta in un vortice di passioni turbinose, Lada si troverà di fronte alla scelta più difficile: portare a termine il suo piano o arrendersi all’unico nemico che forse non è in grado di sconfiggere, l’amore.
Quando si parla di Vlad III di Valacchia Drăculești non resisto, DOVEVO assolutamente leggere questo libro. Una figura storica davvero conosciutissima, noto anche come Vlad Țepeș ovvero Vlad L’Impalatore, per la sadica crudeltà con cui uccideva i suoi nemici. Fu anche di grande ispirazione allo scrittore Bram Stoker per delineare la figura del Conte Dracula.

"Se Lada era l’erbaccia ispida che spuntava tra le crepe del letto di un fiume riarso dalla siccità, Radu era una rosa dolce e delicata, che appassiva se le condizioni del terreno non erano perfette."
Ma da un uomo così crudele non ci si aspettano gesti d’affetto e, infatti, l’indole opportunista e crudele di Vlad emerge subito; non ha alcuno scrupolo nel servirsi dei suoi figli come pedine in un gioco di potere e politica tutto a suo vantaggio, abbandonandoli in terra straniera in balìa di un impero nemico.
Questa è la storia che vede protagonisti due bambini e, adulti poi, indesiderati che con le unghie e con i denti cercheranno di sopravvivere alla corte ottomana, scontrandosi tra di loro e simpatizzando con il figlio del sultano Mehmed che li metterà a dura prova.

"Perché una parte di lei si fidava di Mehmed più di chiunque altro. [...] Prenderlo come amante anziché esistere in quello stato intermedio, così doloroso per entrambi. Accettare la vita più facile, essere sua. E una parte di lei voleva pugnalarlo per lo stesso motivo. "
Non vedo l’ora di leggere il secondo volume della “The Conquerors saga”, non posso non lasciarmi tentare da una protagonista come Lada con un lato oscuro che conquista non poco, è raro trovare un libro così brutale e allo stesso tempo così travolgente da mozzare il fiato.
KIERSTEN WHITE è stata autrice bestseller del «New York Times» con la trilogia Paranormalmente e con i thriller Mind Games, Perfect Lies, The Chaos of Stars e Illusions of Fate. Vive con la famiglia a San Diego. Il suo sito è kierstenwhite.com.
Nessun commento:
Posta un commento